La cromoterapia

La cromoterapia è una medicina alternativa che utilizza i colori per la cura delle malattie, aiutando il corpo e la psiche a ritrovare il loro naturale equilibrio.
Le origini di questa pratica risalgono agli Antichi Egizi, infatti, secondo le tradizioni, essi facevano uso di pietre, cristalli, minerali e unguenti colorati per il trattamento dei diversi mali, attraverso il potenziale dei vari colori.
Anche i Greci e i Cinesi utilizzavano la cromoterapia associando i colori ai quattro elementi naturali, aria, acqua, fuoco, terra, e ad essi i quattro umori del corpo.
Oggi questo tipo di medicina consiste nella penetrazione della luce nel nostro corpo, attraverso l’energia delle onde elettromagnetiche. Così facendo, i colori interagiscono con le cellule del corpo migliorando le funzioni biologiche, squilibrate dai disagi e dalle malattie.
Spesso non ci si rende conto di vivere immersi nei colori e delle influenze che questi hanno sul corpo poiché, la luce interagisce sia sullo stato d’animo che sullo stato fisico. Per questo, sarebbe opportuno scegliere con cura i colori di cui circondarci tutti i giorni, dato che la cromoterapia può essere utile anche a livello preventivo.
Al contrario di altri farmaci la cromoterapia non ha effetti collaterali, non crea dipendenza e non è invasiva, infatti è considerata una “terapia dolce”.
A ciascun colore vengono associate specifiche proprietà.

Rosso: È un colore caldo che può avere effetti sia positivi che negativi poiché, da un lato, è collegato alla vita e alla passione, dall’altro, del fuoco e dell’eccitazione sessuale. Aumenta i battiti del cuore e la circolazione sanguigna, attiva i sensi, stimola l’attività ghiandolare e nervosa e cicatrizza i tessuti. È utile contro l’asma, la depressione e l’impotenza.
Giallo: È il simbolo dell’eliminazione delle tossine perché aiuta la digestione.  Viene associato alla parte intellettuale, quindi al lato sinistro del cervello poiché la stimola e aiuta nello studio, nella concentrazione e nell’immaginazione. Infonde felicità, protezione e saggezza. Riduce il gonfiore addominale e purifica l’intestino.
Arancione: Libera le funzioni fisiche e mentali. Induce serenità, allegria, positività, ottimismo e voglia di vivere. Stimola il battito cardiaco e la possibilità di espansione dei polmoni. Stimola l’appetito e, per questo, combatte l’anoressia.
Blu: Rappresenta l’opposto del rosso per il suo effetto calmante, rinfrescante e tranquillizzante. È utile contro l’ansia e l’insonnia perché fa dimenticare i problemi e lo stress e abbassa la pressione sanguigna. Inoltre, agisce anche contro le infiammazioni alla gola e ai denti, le bruciature cutanee, prurito, punture di insetti, dolori articolari.
Celeste: Da sollievo per gli occhi.
Verde: Si colloca al centro dello spettro della luce e, per questo, è il punto di equilibro tra tutti i colori. È il colore della natura, della speranza e dell’armonia. Ha un’azione riequilibrante e di benessere generale poiché porta alla calma e alla concentrazione. Aiuta contro l’insonnia e l’irritabilità.
Violetto: Stimola la produzione dei globuli bianchi, la crescita delle ossa , la fantasia e aiuta la milza. È utile contro l’acne , depura il sangue, rallenta l’attività cardiaca e favorisce la microcircolazione cerebrale, infatti viene utilizzato per contrastare la calvizia.
Indaco: È un colore freddo che sostiene l’attività meditativa. Cura i disturbi degli organi sensoriali ed ha un effetto anestetico. Agisce come depuratore del sangue e tonico muscolare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *